
Le Attività

Ri-vestiti ad Arte
Gli scarti tessili diventano mezzi per ricreare suggestioni e riflessioni tattili con lo spazio che ci circonda.
Nascono oggetti di uso quotidiano rivestiti ad arte , alberi e spazi comuni che si svelano
agli sguardi proprio perché ricoperti di tessuti colorati o completamente neutri.
Una forma di contaminazione tessile per guardare il mondo con occhi sempre nuovi,
trame e intrecci di materiali che si arricchiscono work in progress anche in luoghi
pubblici per dare visibilità alle attività svolte e coinvolgere e sensibilizzare il resto della città.
Scarti di Tessuti lavorati –dipinti-compressi-accostati-reinventati- in un gioco sempre
nuovo per dare agli oggetti recuperati una seconda possibilità poetica .
Progetti costruiti su misura
in accordo con le capacità evolutive delle utenze a cui sono rivolti.

STORIE TRA LE DITA
Percorsi tattili, una sensazione visiva e auditiva, dà altre informazioni utili alla conoscenza di tutto ciò che ci circonda.
Se si provasse a spiegare solo a parole o con immagini il concetto di ruvido, freddo, duro,leggero ci si troverebbe in grandissima difficoltà e il bambino non capirebbe. Un progetto che evidenzia le capacità relazionali individuali e di gruppo, che si completa con la produzione di manufatti.
La conoscenza del mondo, per un bambino, passa attraverso i sensi,
tra tutti quello maggiormente usato nei primi anni di vita è il tatto.

Una Casa nel Cuore
Un progetto per valorizzare la scuola dell’infanzia quale spazio privilegiato per l’incontro interculturale fra famiglie straniere e italiane. Le Attività manuali favoriscono la partecipazione delle diverse comunità etniche e culturali alla vita scolastica e della comunità locale.
Migliorare la qualità del rapporto scuola-famiglia per una positiva integrazione del bambino, sperimentando strumenti e modalità innovative di coinvolgimento dei genitori italiani e stranieri;
Educare alla tolleranza, alla cooperazione, alla convivenza pacifica, attraverso la conoscenza, l’incontro, lo scambio con e fra le famiglie.
Spazio Informazioni
Contattaci
Per Informazioni e prenotare le attività.
• E-mail: info@spazioerre.org
• Cell.: (+39) 366 3134416.
Scarica la modulistica
Domanda di ammissione a Socio
Visite Dip. Educativo
Liberatoria 1
Liberatoria 2
Costi
Per Spazio Materiali:
- Accesso previsto dalla tessera Spazio Erre.
- Per i Corsi all’interno delle scuole (didattica assistita):
- 120,00 euro per ogni singolo di due ore laboratorio da svolgersi all’interno delle scuole.
- 90 euro all'interno di Spazio erre per una durata di due ore.
- percorsi CEAS all'interno della promozione Alfabeto Ambiente contributo di 25 euro.
I contributi saranno devoluti al progetto Spazio Erre.
